L'attività principale degli Amici della Musica è costituita dalla stagione concertistica organizzata ogni anno prima nella storica Sala dei Giganti al Liviano e ora all'Auditorium Pollini del Conservatorio di Musica di Padova. Queste stagioni sono un punto di riferimento nella vita musicale della Città e della Regione ed offrono l'occasione di ascoltare i nomi più significativi del concertismo internazionale. La grande tradizione del passato si rinnova secondo le linee di programmazione che affiancano la presentazione del repertorio alla ricerca; si sono così realizzati cicli di concerti a tema dedicati a vari momenti della storia, a stili, ad autori diversi. L'Associazione è sorta nel 1957 dal coordinamento organizzativo di due realtà preesistenti: la Società Bartolomeo Cristofori - la società dei concerti dell'Istituto musicale C. Pollini fondata nel 1920 - e la più recente tradizione del Centro d'Arte degli Studenti dell'Università di Padova, sorto nel 1945.